
Viviamo in un mondo frenetico e caotico e trovare dei momenti di calma e connessione con noi stessi è diventato complicato. La mindfulness può aiutarci con 5 semplici pratiche di consapevolezza.
Queste pratiche ci offrono l’opportunità di sintonizzarci con il nostro io più profondo. È come passeggiare lungo un sentiero, dove ogni passo, ogni respiro è un invito a tornare al momento presente.
Qui esploreremo 5 semplici pratiche, cinque ancore, che ci stabilizzeranno e permetteranno di abbracciare la consapevolezza nella nostra vita quotidiana, per ritrovare la calma interiore.
La consapevolezza del Respiro
Quando la nostra mente si perde nei meandri del passato o si proietta in un futuro ansioso, c’è un amico fidato che ci attende pazientemente nel momento presente: il respiro consapevole, che agisce come una bussola interiore, pronta a guidarci verso la calma e la presenza mentale.
La pratica del respiro è semplice e potente. Trova un luogo tranquillo, siediti comodamente e inizia a prestare attenzione al tuo respiro. Nota l’aria che entra e che esce, ascolta il flusso nel tuo corpo. Non c’è bisogno di forzare, semplicemente lascia che il respiro fluisca naturalmente, come un fiume che segue il suo corso.
Puoi dedicare dei momenti specifici a questa pratica, come al mattino e/o alla sera, ma puoi integrare la pratica nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, durante una pausa dal lavoro, chiudi gli occhi per qualche istante e focalizzati sul respiro, lasciando che si riconnetta con il presente. Ne trarrai giovamente, in particilare quando stai per iniziare un nuovo compito
Il respiro è come una finestra sulla tua mente. Ti dà la possibilità di osservare te stesso e iniziare la tua trasformazione interiore. – Thich Nhat Hanh
La consapevolezza del Cibo
I pasti sono molto più di quello che sembrano, vanno al di là dell’alimentazione. Possono infatti essere una preziosa opportunità per abbracciare la mindfulness (consapevolezza o presenza mentale) quotidiana e connetterci con l’atto di nutrirci.
Ogni pezzo diventa opportunità per stare nel momento presente, scoprire i tesori nascosti nei sapori e nelle consistenze dei cibi che abbiamo la fortuna di godere. È un balletto tra i sensi, dove il gusto si unisce all’olfatto, alla vista e persino al tatto, per creare un’esperienza multisensoriale che nutre sia il corpo che la mente.
Tutto inizia con un semplice gesto: rallentare per disattivare il “pilota automatico“. Metti da parte la fretta e immergiti nell’esplorazone dei sensi. Durante i pasti, evita le distrazioni comelo smartphone. Lascia che il cibo catturi la tua totale attenzione!
La mindfulness non è solo la pratica della meditazione, ma è l’atto di essere pienamente presenti nel momento in cui mangiamo, camminiamo, parliamo o semplicemente viviamo. Jon Kabat-Zinn
La consapevolezza delle Emozioni
Le emozioni ci accompagnano nella vita e ci dicono come noi vediamo il mondo. Sono un po’ come le onde dell’oceano, che possono portarci dolcemente o travolgerci con la loro forza. È importante, quindi, diventare consapevoli delle nostre emozioni e riconoscere il loro impatto su di noi.
E’ un atto di coraggio e di apertura, perché implica osservare e non giudicare o cercare di sopprimerle.
Una buona pratica di mindfulness giornaliera è tenere un diario delle emozioni: cosa provo? Quando? Come? Quanto dura? Cosa e dove lo sento?
Osservare e trascrivere per poi rileggere aiuta a far comprendere meglio i tuoi stati d’animo e i modi in cui influenzano la tu vita, se scatta il pilota automatico oppure hai inziato a limitare il suo campo d’azione.
Attraverso la guida di un istruttore, puoi esplorare le tue emozioni, senza giudizio, permettendole di fluire e lasciarle andare.
Più si giudica, meno si ama. Nicolas de Chamfort
La consapevolezza nelle Piccole cose
Un sorriso gentile, una tazza di caffè fumante o un tramonto, sono quelle piccole gemme alle quali non facciamo caso ma che arricchiscono la nostra giornata.
Come pratica, sperimenta il piacere che si cela nelle piccole cose. Prenditi il tempo per gustare la tua tisana alla sera, senti l’aroma avvolgere i tuoi sensi.
Osserva il tramonto con occhi diversi, ammira la diversità di colori che dipingono il cielo. Soffermati sulle emozioni che tutto questo inevitabilmente suscita dentro di te.
Sperimentare il piacere delle piccole cose richiede un cambio di prospettiva. Prestare attenzione ai dettagli è un modo per essere pienamente presenti nel momento e coltivare gratitudine.
Apri gli occhi e il cuore alla bellezza nascosta nelle piccole cose della vita quotidiana. Sperimenta la gioia, riconoscendo che ogni istante è un dono prezioso.
Quando ti alzi al mattino, pensa a quale prezioso privilegio è essere vivo, respirare, pensare, godere, amare. Marco Aurelio
La consapevolezza del Corpo
Ultimo, ma non per importanza, la consapevolezza del corpo. Non finsco mai di stupirmi del fatto che riusciamo ad essere estremamente sensibili all’aspetto del nostro corpo e, allo stesso tempo, per nulla in contatto!
Quando diamo energia semplicemente al fatto di fare esperienza del nostro corpo, rifiutandoci di lasciarci invischiare nella sovrastruttura dei giudizi, la visione del nostro corpo e di noi stessi può cambiare radicalmente.
Tanto per cominciare, è straordinario ciò che sa fare!, Cammina, corre, sta fermo, afferra cose, valuta distanze nello spazio, attraverso i sensi valuta ciò che lo circonda e molto altro ancora. Tutte cose che diamo per scontate e di cui ci accorgiamo quando vengono meno.
Quando porti l’attenzione alla pancia e al suo sollevarsi con il respiro o al passaggio dell’aria eìche entra ed esce dalle narici, ti sintonizzi sulle sensazioni del tuo corpo in rapporto con la vita stessa. Una tecnica potente per riprendere contatto con il corpo – usata nel M.B.S.R. – è quella che chiamiamo Body Scan o esplorazione del corpo.
Si esegue generalmente da sdraiati e, grazie al minuto esame che essa comporta, questa tecnica contribuisce a sviluppare la concentrazione e la flessibilità.
Conclusioni
Lo stress sembra ormai la nostra condizione abituale di vita: ci toglie le energie e compromette la nostra salute. Ma combatterlo è possibile grazie alla meditazine di consapevolezza o mindfulness meditation. Qui, con le 5 semplici pratiche di consapevolezza, si è voluto introdurre delle tecniche non fine a se stesse bensì un primo passo verso uno stile di vita che sia migliorativo della condizione personale e comunitaria.