Lo sviluppo personale non avviene in un istante! Occorre far sedimentare le nuove credenze per generare nuove azioni che, con il tempo diventeranno abitudini; nel bene e nel male, sono queste che condizionano il tuo destino. In 7 abitudini quotidiane per migliorare la tua vita, si vuole suggerire proprio questo: occorrono impegno e consapevolezza.
Tuttavia, non è necessario compiere grandi sforzi per vedere cambiamenti significativi. Spesso, sono le piccole abitudini quotidiane a fare la differenza nel lungo termine. Se desideri trasformare la tua vita e migliorare il tuo benessere , ecco 7 piccole azioni che puoi iniziare a praticare ogni giorno.
Cosa sono le abitudini e perche sono importanti
L’abitudine (dal latino habitudo, struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante un’esperienza ripetuta. Questa disposizione è insita nel comportamento degli esseri umani e degli animali. È stata alla base della scoperta del rito dell’abitudine.
In psicologia il termine “abitudine” viene usato per indicare sia le attività motorie, sia le attività mentali, che dopo numerose ripetizioni vengono svolte in modo relativamente automatico o, più semplicemente, con maggior facilità e coordinazione.
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità.
Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che la neurologia, la psicologia, la sociologia e gli esperti di marketing hanno realmente iniziato a capire in che modo funzionano (in proposito, si veda il libro di Charles Duhigg, Il Potere delle Abitudini). In 7 abitudini quotidiane per migliorare la tua vita ti propongo azioni semplici di grande efficacia per il tuo sviluppo personale. Di seguito, le scopriamo una alla volta.
1. Meditazione di consapevolezza
Una delle abitudini più potenti per favorire lo sviluppo personale è la pratica quotidiana della meditazione di consapevolezza (o mindfulness meditation). Non è necessario dedicare ore a questa attività, bastano pochi minuti (per iniziare anche solo 10′ per poi aumentare progressivamente nel tempo) ogni mattina (e/o sera) per portare calma e chiarezza mentale.
La meditazione aiuta a gestire lo stress, a migliorare la concentrazione e a creare una maggiore connessione con il momento presente. Con il tempo, questa pratica trasforma il modo in cui rispondi alle sfide quotidiane, migliorando il tuo benessere emotivo. in proposito, vedi questo articolo 9 BENEFICI della MEDITAZIONE secondo le NEUROSCIENZE.
2. Tenere un Diario della Gratitudine
Praticare la gratitudine migliora la tua vita perché ti fa uscire da un punto di vista egocentrico (con le sue aspettative e pretese). Infatti, a ben vedere, ti puoi accorgere che tante cose utili e belle derivano dall’opera altrui. E tu, ne usufruisci, più o meno consapevolmente.
La gratitudine è un potente strumento di trasformazione personale. Prendersi un momento, alla fine della giornata, per annotare 3 cose per cui sei grato può aiutarti a sviluppare una mentalità costruttiva e a concentrarti su ciò che di buono hai nel tuo quotidiano. Questo semplice esercizio aumenta il tuo livello di felicità perché ti insegna a trovare il lato positivo anche nelle giornate difficili.
3. Camminare
Camminare è un’attività semplice e accessibile a tutti, ma i suoi benefici vanno ben oltre il miglioramento della salute fisica. Camminare fa bene sempre, ad ogni età, al corpo ed allo spirito. Fare trekking ha poi un formidabile effetto psicologico per chi non si vuole troppo bene. Una delle aree in cui camminare ha un impatto significativo è la fiducia in se stessi (in proposito si veda Camminare e Autostima: 8 ragioni per praticare ).
Anche una semplice passeggiata di 30 minuti può fare miracoli per il tuo umore, la tua energia e il tuo benessere generale. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, riduce lo stress e migliora la qualità del sonno. Che sia una passeggiata o una corsa leggera, trovare il tempo per muoverti ogni giorno ti aiuterà a sentirti più vitale.
4. Leggere
La lettura è importante perchè arricchisce il vocabolario e le capacità linguistiche; inoltre, permette di coltivare creatività e pensiero critico.
La lettura aiuta a rimanere giovani più a lungo, almeno mentalmente. Ciò accade perché leggere stimola la mente. Secondo alcuni studi, tra l’altro, è un’attività che aiuta a prevenire malattie come l’Alzheimer e la demenza senile
Leggere, anche solo per 10-15 minuti al giorno, può contribuire significativamente a migliorare la tua vita. Che tu scelga di leggere libri di sviluppo personale, romanzi o articoli su argomenti che ti appassionano, la lettura stimola la mente, amplia le tue conoscenze e ti aiuta a vedere le cose da prospettive diverse.
Includere la lettura nella tua routine quotidiana è un modo semplice per crescere intellettualmente e migliorare la tua capacità di comprensione e riflessione.
5. Programmare la settimana
Un’altra delle 7 abitudini quotidiane per migliorare la tua vita è prendersi qualche minuto per pianificare la settimana; questa semplice attività può renderti più produttivo e ridurre lo stress.
Quando hai una chiara visione delle attività e degli obiettivi da raggiungere, diventa più facile gestire il tempo e completare i compiti in modo efficiente. La pianificazione ti permette di concentrarti su ciò che è davvero importante, evitando di essere sopraffatto dalle distrazioni o dalle urgenze. Scrivere una lista di cose da fare ogni mattina può davvero fare la differenza.
6. Curare le relazioni e Frequentare persone “costruttive”
I buoni amici sono la spina dorsale della nostra vita: se state per celebrare un lieto evento o un successo, si presenteranno a casa vostra con una bottiglia di vino per brindare; se state attraversando un periodo difficile, vi staranno accanto per ascoltarvi, darvi consigli e cercare di tirarvi fuori da quella brutta situazione. I veri amici ci sono sempre! E tu?
Le relazioni sono uno degli aspetti più importanti della nostra vita. Dedica del tempo ogni giorno a coltivare relazioni significative con le persone a cui tieni. Che si tratti di una breve telefonata, un messaggio o un incontro di persona, prendersi cura dei propri rapporti crea un senso di appartenenza e connessione.
Le persone con cui scegli di trascorrere il tuo tempo possono influenzare profondamente la tua crescita personale, quindi circondati di persone costruttive e di supporto.
7. Apprendimento continuo
L’apprendimento continuo, o life long learning, è diventato sempre più importante nel mondo del lavoro in continuo cambiamento. La capacità di adattarsi, crescere ed evolversi dipende dalla nostra attitudine all’apprendimento e dall’abilità di concentrazione.
È importante apprendere costantemente, e non solo a scuola, perché permette di accedere a una serie di benefici interessanti per il lavoro, aumentando la propria produttività e le opportunità di carriera. Pertanto, è bene sviluppare questa abitudine positiva.
Anche se non lavori, l’apprendimento continuo è uno dei pilastri dello sviluppo personale. Ogni giorno, cerca di imparare qualcosa di nuovo, anche solo per pochi minuti. Può trattarsi di leggere un articolo interessante, guardare un video educativo o praticare una nuova abilità.
Non smettere mai di alimentare la tua curiosità e il desiderio di migliorare. Ogni piccola nuova informazione o competenza ti aiuterà a espandere la tua mente e a sentirti più realizzato.
Conclusione
Lo sviluppo personale non avviene dall’oggi al domani, ma è il risultato di costanza, impegno e disciplina, di piccoli passi. Adotta queste 7 abitudini quotidiane per migliorare la tua vita può fare una grande differenza!
La consapevolezza ed il benessere generale contribuiranno fortemente alla tua felicità.
Ricorda che ogni grande cambiamento inizia da un piccolo passo. Impegnati a seguire queste pratiche, noterai una trasformazione positiva e duratura nel tempo. E se hai qualche difficoltà ad inziare o mantenere il ritmo, contattami sarò lieto come Coach ed Istruttore Mindfulness di accompagnarti nel viaggio più interessante che c’è: la scoperta di te stesso.
