Protocollo M.B.S.R. – Riduzione dello Stress Basato sulla Mindfulness
Gestire e Ridurre lo Stress è un percorso di crescita personale secondo il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction). E’ un programma fondato sulla mindfulness (clicca sul link per saperne di più) sviluppato da Jon Kabat-Zinn e finalizzato ad insegnare ai partecipanti una modalità radicalmente differente di porsi in relazione allo stress ed al suo rapporto di causa-effetto.
Struttura del corso
Il corso, teorico e pratico, si sviluppa in circa 2 mesi e si compone di 8 sessioni di gruppo della durata di 2 ore circa (dipende dal n° dei partecipanti) con cadenza settimanale continuativa + una giornata ‘intensiva’ (sabato dalle 10 alle 17.00). Durante questo tempo, vengono praticati esercizi di mindfulness quotidiani da svolgere a casa tra una sessione e l’altra, che richiedono un impegno di circa 30 minuti al giorno.
Il corso è totalmente aderente alla struttura e ad i contenuti originariamente elaborati da Jon Kabat-Zinn ed è condotto da Marco Cobino. Per l’ammissione al gruppo è necessario fissare un colloquio individuale con l’istruttore (vedi in Modalità di iscrizione).
Durante il corso saranno fornite settimanalmente le schede di lavoro e i file audio per la pratica quotidiana.
Ai partecipanti che avranno completato il percorso verrà consegnato l’attestato di partecipazione al programma MBSR (salvo si sia mancati per più di 2 volte e/o nonsi si abbia partecipato alla giornata intensiva).
Il corso è in presenza e a numero chiuso. Prevede massimo 12 iscritti al fine di garantire ai corsisti un’effettiva attenzione e cura da parte dell’istruttore ed un’elevata qualità della partecipazione ed apprendimento.
Destinatari
Il corso Gestire e Ridurre lo Stress si rivolge a chi desidera affrontare la sofferenza fisica o emotiva, la complessità dell’esperienza umana con i suoi disagi, la difficoltà soverchiante ed ineliminabile necessità di gestire avvenimenti traumatici, propri o dei propri cari, con il carico di stress che questo comporta. O anche al semplice disagio derivante dalla coesistenza di molteplici ruoli ed attività (genitore, figlio, lavoratore,…)
In particolare la dinamicità e la difficoltà delle relazioni con le quali ci confrontiamo quotidianamente producono spesso dimensioni di stress rilevanti che possono esprimersi in insonnia, difficoltà di concentrazione, cattiva alimentazione o nel prodursi di condizioni di ansia, irrequietezza, preoccupazione, rabbia, ruminazione mentale e nella numerosa possibilità di disturbi fisici spesso correlati.
Benefici
Sono molti! La mindfulness da tempo è divenuta campo d’indagine delle neuroscienze. Gli studi pubblicati sino a oggi sono concordi nell’evidenziare l’impatto significativo del protocollo MBSR su individui affetti da stress: la riduzione dei sintomi è stata misurata attraverso questionari (Baer et al., 2012; Geary, Rosenthal, 2011) e misurazione dei livelli di cortisolo anche in soggetti con gravi patologie organiche, quali il cancro (Bränström et al., 2012).
Il protocollo MBSR si è rivelato efficace attraverso trent’anni di ricerche sulle più frequenti patologie:
- forme di sofferenza psicologica: ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, trauma, depressione, disturbi alimentari, difficoltà attentive e di concentrazione;
- forme di sofferenza fisica: malattie oncologiche, cardiovascolari, ipertensione, dolore cronico, cefalea, disturbi del sonno, malattie dell’apparato respiratorio o dell’apparato gastro-enterico, malattie dermatologiche;
- forme di sofferenza esistenziale: separazione, perdita, difficoltà relazionale, stress lavoro-correlato, burnout;
in particolare vengono sviluppate:
- profonde trasformazioni della percezione della propria esistenza e della propria sofferenza
- profonde trasformazioni nell’atteggiamento e nel comportamento verso sé, gli altri e il mondo
- importanti componenti di consapevolezza sulla dimensione del corpo e sulla capacità di fronteggiamento allo stress
- sensazioni generalizzate di benessere fisico;
Il programma MBSR non è una terapia e non può sostituire specifici trattamenti medici, psichiatrici e psicoterapeutici. E’ un percorso educativo dai validati effetti benefici sul benessere psico-fisico della persona.
Va infine ricordato che l’applicazione del programma MBSR è oggi largamente utilizzato con le sue larghissime potenzialità e con finalità differenti in tutte le organizzazioni complesse maggiormente innovative sia nel contesto aziendale che in quello delle organizzazioni sanitarie così come nelle istituzioni scolastiche e nel mondo dello sport agonistico.
Sede e orari
Il corso Gestire e Ridurre lo Stress – protocollo MBSR inizia Mercoledì 19 Febbraio 2025
- Gruppo del Mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30 circa (8 incontri: 19, 26 Febbraio – 5, 12, 19, 26 Marzo – 2, 9 Aprile + giornata intensiva sabato 29 marzo)
Le serate saranno ospitate nella tranquilla e comoda sede di SpaziOmini aps, Via Vittorio Emanuele II, 23, Chieri (TO). La sede ha comodi parcheggi gratuiti (la sera) a pochissimi metri in: a) di front la Delegazione ACI – Via Vittorio Emanuele 14; b) Piazza Dante. Oppure, può essere raggiunta con il BUS linea 30 che ferma a poche decine di metri dall’ingresso.
Modalità di iscrizione e Quota
Per l’iscrizione è necessario fissare un colloquio individuale di ammisione con l’istruttore (20′ circa). Come?
- inviare una mail a marco.cobino@gmail.com indicando nome, cognome e numero di telefono
- oppure contattare telefonicamente o con messaggio (WhatsApp, Telegram, SMS) al 349.610.9806
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene dopo:
- il colloquio motivazionale con il candidato in cui si valuterà l’ammissione (comunicata il giorno successivo) .
- versamento della quota di iscrizione entro il giorno seguente dalla comunicata ammissione tramite bonifico (il ritiro dal corso non da diritto alla restituzione della quota)
Se ci fossero più candidati rispetto al numero previsto (12), si creerà una lista di attesa e si provvederà all’inserimento al corso nel caso qualcuno rinunci prima dell’inizio.
La quota per la partecipazione al corso GESTIRE E RIDURRE LO STRESS, a numero chuso, in presenza (complessivamente circa 26 ore), comprensivo del materiale di lavoro (+ tracce vocali per meditare a casa), e coaching individuale di 30′, è di 297€.
E’ previsto una quota scontata per:
- i soci di ASSET APS o associazioni affiliate ad AICS Torino da almeno 2 mesi (247€)
- e/o coloro che hanno già frequentato un MBSR con me (150€).
Istruttore
Il corso è condotto da Marco Cobino, Istruttore MBSR certificato AIM (Associazione Italiana Mindfulness), iscritto al Registro Nazionale Mindfulness n° 2177 della FederMindfulness e Mental Coach della I.C.F. (International Coaching Federation).

