+39 349 6109806 info@changemaker.it
  • Facebook
  • Facebook
ChangeMaker
  • Blog
  • Facilitazione
  • Coaching
  • Formazione
  • Chi Sono
  • Contatti
Seleziona una pagina

5 raccomandazioni per una vera vacanza relax

da MarcoCobino | Ago 4, 2025 | Coaching, Mindfulness | 0 commenti

È finalmente tempo di relax, di vacanze e di prendersi una pausa. Che si resti in città, che si parta per un viaggio avventuroso o per un più “tranquillo” soggiorno al mare o in montagna, l’imperativo per tornare più carichi di prima è: STACCARE LA SPINA!! Per evitare che la mente resti invasa da pensieri di lavoro e “cose da fare” che ci attendono al ritorno e che non permettono di raggiungere il giusto stato di rilassamento per poter rigenerare corpo e mente, ecco 5 raccomandazioni per una vera vacanza relax! Ma intanto, perché fermarsi?

I benefici della pausa

Alla luce degli studi neuroscientifici e psicologici più recenti, la chiave per migliorare le performance cognitive e il generale benessere psico-fisico è ridurre lo stress. Spesso, la vacanza estiva è il periodo ideale durante il quale svolgere attività fisica, dormire bene, trascorrere tempo con i propri amici e sperimentare nuove avventure.

Molto spesso, infatti, è nei momenti di pausa che arriva l’insight e questo accade perché abbiamo a disposizione più energie mentali e tempo di quello che solitamente abbiamo a disposizione. In vacanza siamo maggiormente predisposti a rimanere nel “qui ed ora”, anziché a rifugiarci nel passato o nel futuro. Inoltre, la mente libera tipica del periodo di vacanza favorisce l’insorgenza di pensieri e fantasie brillanti, le buone idee!

Il lobo frontale ha un ruolo fondamentale in questi processi. Si tratta del lobo deputato ai processi di ragionamento, pianificazione, presa di decisione e giudizio. Quando siamo in vacanza, non sotto sforzo e in assenza di preoccupazioni, la mente collega casualmente idee e pensieri, li unisce a conoscenze precedenti, fino a formulare nuovi pensieri che aiutano alla definizione di soluzioni ideali per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Infine, necessitiamo tutti di periodi di pausa periodici, in quanto corpo e cervello non sono equipaggiati per gestire lo stress per lunghi periodi. Infatti, quando si è sotto stress cronico, il corpo rilascia un ormone chiamato cortisolo che, se presente a livelli troppo elevanti nel nostro organismo, può danneggiare l’ippocampo, area del cervello deputata alle funzioni di apprendimento e di memoria.

Di seguito, le 5 raccomandazioni per una vera vacanza relax!

1. Porta l’attenzione al respiro

Ogni volta che la tua mente ti porta via dal momento presente, riporta gentilmente la tua attenzione al respiro, all’aria che entra dalle narici ed esce dalla bocca. Inspira ed espira con calma, ricordando che l’espirazione deve essere più lenta e lunga rispetto all’inspirazione.

Prova a sentire la temperatura del tuo respiro, a focalizzarti sulle sensazioni corporee e lascia andare le tensioni e le preoccupazioni che arrivano a disturbarti. Si tratta di un vero e proprio allenamento, quindi datti il tempo per avvicinarti alla mindfulness con tranquillità, senza fretta.

2. Ricorda in positivo

L’obiettivo dello stare nel momento presente non è liberarsi dai pensieri. La nostra mente produce pensieri 24 /24, 7 / 7 e purtroppo non abbiamo il potere di controllarli, ma possiamo dirigere la nostra attenzione verso pensieri più leggeri.

Ogni volta che arriva un pensiero carico di emozioni negative, riporta alla mente un ricordo positivo, un momento di serenità o di gioia, in modo da controbilanciare le sensazioni negative che sono difficili da accogliere.

3. Stai con la testa esattamente dove sei

Quando osservi che la tua mente è orientata verso il futuro (un tempo che ancora deve arrivare) o verso il passato (un tempo ormai vissuto), nota dove ti trovi nel “qui e ora”, focalizzando l’attenzione su con chi sei e cosa stai facendo in questo momento.

Ogni volta che la mente ti allontana dal presente, dal “qui e ora”, riporta gentilmente l’attenzione alle esperienze sensoriali che stai vivendo. Osserva gli oggetti intorno a te, senti odori, suoni e tocca le cose. Lasciati attraversare dai tuoi sensi.

4. Crea nuove abitudini

Organizza nuove routines in cui dedichi del tempo (almeno 30 minuti al giorno) per focalizzarti sul tuo respiro. Puoi farlo ad esempio passeggiando tra le montagne o al mare, oppure puoi rimanere semplicemente seduto/a, con gli occhi chiusi.

Ti consiglio di provare entrambe le esperienze e scegliere quella più comoda e adatta a te. Puoi anche focalizzarti sul tuo corpo attraverso brevi sessioni guidate di yoga, tai chi o pilates.

5. Ascolta il tuo corpo

Che tu sia in vacanza da solo/a oppure in compagnia, lasciati avvolgere dal contesto nel quale ti trovi, dal nuovo panorama al tuo risveglio, dalle nuove abitudini. 

Sii presente, ascolta il tuo corpo e fai spazio a un movimento più lento, meno frenetico rispetto alla vita quotidiana. Non guardare sempre l’orologio o il cellulare. Dedica un tempo speciale a te stesso/a ogni giorno. Sii consapevole del tuo respiro e goditi il momento presente.

Conclusioni

Prendersi una pausa e dedicare del tempo a se stessi e a ciò che piace, lontano dal lavoro, dalla scuola, dallo stress degli impegni quotidiani è essenziale per rigenerare corpo e spirito.

Un periodo di vacanza, infatti, influenza positivamente il nostro benessere a livello fisico, emotivo e psicologico. Per ottenere questo risultato, le 5 raccomandazioni per una vera vacanza relax possono essere molto utili: provare per credere!

Buone vacanze 😉

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Mindfulness: la partenza, il viaggio e la meta
  • Lettura per l’Autunno: “La quieta dimora. Come integrare la saggezza del cuore nella vita quotidiana”
  • Cosa fare per portare Gioia nella propria Vita
  • Perché ti senti meglio quando guardi il Mare?
  • 5 raccomandazioni per una vera vacanza relax

Categorie

  • Coaching
  • Eventi
  • Letture
  • Mindfulness
  • Motivazione
  • Movimento
  • Poesia
  • Uncategorized

© 2024 ChangeMaker di Marco Cobino | P.IVA 11408770011 | info@changemaker.it | Design: miglior-sito.it

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Assumiamo che tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi decidere di non darci questa autorizzazione. Accetta Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA