Lettura per l’Autunno: Il Silenzio tra due onde è un libro di Corrado Pensa, insegnante senior di Dharma presso l’Insight Meditation Society di Barre (USA), per vari anni docente di Religioni e Filosofie dell’India all’Università “La Sapienza” di Roma e psicoterapeuta junghiano. Non ho avuto la fortuna di fare dei ritiri con lui ma solo di apprezzare delle lezioni on-line. Era già ammalato e questa condizione non gli consentiva assumere gli impegni che derivano dai ritiri di Dharma che era solito organizzare con sua moglie, Neva Papachristou. Malgrado ciò, è divenuto un riferimento, una voce da ascoltare per tanti ricercatori di serenità!
Nelle poche occasioni avute di ascoltare le sue lezioni ho apprezzato la chiarezza espositiva e la gentilezza con cui toccava temi “scomodi” ma inevitabili come il dolore. La lettura dei suoi libri, è un lascito importante e decisivo nell’esplorazione e formazione di un istruttore Mindfulness e di tutti quelli che sono mossi dal vivere equanime.
La proposta ha un duplice scopo: omaggiare la memoria di un grande maestro scomparso nel febbraio 2024; promuovere la lettura dei suoi testi, tra cui questo libro recentemente ristampato (la prima uscita era del 2010, edito da Mondadori) dalla Ubiliber, la casa editrice della Unione Buddisti Italiani.
La recensione che segue è ripresa in parte dalla Rivista SATI, n° 3 settembre – dicembre 2023, poco prima della scomparsa di Corrado Pensa.
Perché come lettura per l’autunno “Il silenzio tra due onde”
Il libro parla dell’importanza della pazienza, dell’accettarsi per come si è, del grande agio che deriva dall’essere amici di se stessi, con tutte le difficoltà e le imperfezioni che ci abitano (e che tendiamo così spesso a notare ben più frequentemente dei talenti e della bontà che pure agiamo in gran parte della nostra vita). Dell’utilità di cogliere consapevolmente, senza giudicare, momento per momento, sia attraverso la pratica meditativa statica che in movimento, ciò che agita o intorpidisce la nostra mente, i pensieri su cui maggiormente si sofferma, e come tenda a mettersi in relazione con se stessa e con la mente degli altri in modo automatico e reattivo.
L’autore ci dice che praticare è un circolo virtuoso: coltivare attraverso la meditazione (formale o informale) consapevolezza, ci permette di coltivare anche quelle qualità mentali che vivificate rendono possibile stabilizzare e rafforzare la consapevolezza stessa. E la consapevolezza concima a sua volta il terreno nel quale fioriscono le qualità mentali. Così che non vi è l’una senza le altre.
La trama: imparare a dimorare calmi
Il titolo, potentemente evocativo, è tratto da un verso del poeta inglese T.S. Eliot, e rimanda ad una possibilità: il poter cogliere pause nell’incessante moto delle onde. Come si legge nella quarta di copertina:
intercettare pause nel perpetuo moto delle onde richiede attenzione profonda e una disposizione d’animo capace di abbracciare le contraddizioni dell’esistenza intera. l’incessante sciabordio dell’acqua sulla riva sembra scandire i battiti del cuore, instancabilmente alla ricerca di tregua dalla sofferenza, sollievo dalle angosce, pace vera per sé e per tutti gli esseri. Eppure, rimanendo raccolti, in ascolto della propria interiorità, tra un onda e l’altra è possibile cogliere un attimo liminale, un momento di confine ed estrema apertura al tempo stesso. E’ il silenzio tra due onde, uno spazio di consapevolezza cristallina che può dischiudersi per mezzo di una pratica meditativa devota e sincera.
Dimorare calmi in attimi di pace e di silenzio nel bel mezzo del frastuono quotidiano. Percorrere una via di liberazione dalla sofferenza esistenziale, una via di felicità. Avere cura della mente – cuore e della vita in ogni sua manifestazione. Imparare a lasciar andare le cause della sofferenza e coltivare qualità salutari come la gioia, la compassione, la gentilezza e l’equinimità. Non è facile, né immediato ma possibile!
Conclusioni
Lettura per l’Autunno: Il Silenzio tra due onde è un libro prezioso, da studiare come un manuale, per l’accuratezza dei riferimenti testuali e l’approfondita analisi della pratica meditativa. Al tempo stesso, è libro da tenere sul comodino, una sorta di “breviario spirituale” da avere a portata di mano, da aprire al bisogno, per meglio orientare la propria riflessione interiore, per trovare utili spunti, consigli di pratica e magari risposte da tempo in sospeso.
Dettagli Libro
Editore | Ubiliber |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro – Pagine: 203 – 14×21,5cm |
EAN13 | 9791280340498 |
Prezzo | Euro 18,00 |