Camminare è un’attività semplice e accessibile a tutti, ma i suoi benefici vanno ben oltre il miglioramento della salute fisica. Camminare fa bene sempre, ad ogni età, al corpo ed allo spirito. Fare trekking ha poi un formidabile effetto psicologico per chi non si vuole troppo bene. In Camminare e Autostima: 8 ragioni per praticare vediamo perché andare a piedi aumenta la fiducia in se stessi.
Una delle aree in cui camminare ha un impatto significativo è sulla fiducia in se stessi. Ecco 8 ragioni per cui una passeggiata quotidiana può aiutarti a sentirti più sicuro di te.
1. Camminare dà una spinta all’umore
Camminare stimola la produzione di endorfine, spesso chiamate “ormoni della felicità”.
Questi neurotrasmettitori agiscono come antidolorifici naturali e migliorano il nostro umore. Quando ti senti felice e positivo, è più facile avere una visione fiduciosa della vita e delle tue capacità.
2. Controllo dello stress
L’esercizio fisico, inclusa la camminata, riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress (si veda Ridurre lo stress, Calmare la Mente, Agire in Saggezza).
Camminare in un ambiente naturale, come un parco o lungo una spiaggia, può avere un effetto calmante, aiutandoti a liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane e a sentirti più rilassato e sicuro di te stesso.
3. Creatività e Progettualità
Numerosi studi hanno dimostrato che camminare può stimolare il pensiero creativo. Inoltre, a pensarci bene, la filosofia degli antichi greci è nata camminando mica stando chiusi in una stanza!
Quando ti allontani dalla tua routine quotidiana e ti immergi in una passeggiata, il tuo cervello entra in uno stato di rilassamento che favorisce la nascita di nuove idee e soluzioni innovative.
Questa creatività può darti la sicurezza necessaria per affrontare sfide e progetti con una nuova prospettiva.
4. Migliorare la forma fisica
Camminare regolarmente aiuta a mantenere un peso sano e tonificare il corpo.
Quando inizi a vedere i cambiamenti positivi nel tuo aspetto fisico, è naturale sentirsi più sicuri del proprio corpo. Questo miglioramento dell’immagine corporea contribuisce direttamente a una maggiore fiducia in se stessi.
5. Ottenere ciò che ci si propone
Stabilire e raggiungere piccoli obiettivi di camminata, come una determinata distanza o durata, può aumentare la tua fiducia nelle tue capacità.
Ogni traguardo raggiunto è una prova tangibile del tuo impegno e della tua determinazione, rinforzando l’idea che puoi ottenere ciò che ti proponi.
6. Socializzare e stare bene
Camminare può essere un’attività sociale con effetti benefici, anzi terapeutici.
Partecipare a gruppi di camminata o semplicemente uscire con amici e familiari ti permette di interagire con altre persone, migliorando le tue competenze sociali.
Queste interazioni possono aumentare il tuo senso di appartenenza e la tua autostima.
7. Spirito rigenerato
Passare del tempo all’aria aperta, immersi nella natura, ha un effetto rigenerante sul nostro spirito.
La bellezza naturale e la tranquillità che si trovano durante una passeggiata possono fornire una pausa necessaria dal caos quotidiano, permettendoti di riflettere e ricaricare le tue energie mentali.
Questa connessione con la natura può rinforzare il tuo senso di equilibrio e autostima.
8. Apprendere ad affrontare e superare gli ostacoli
Camminare regolarmente può aiutarti a sviluppare la resilienza mentale.
Affrontare condizioni atmosferiche variabili, percorsi impegnativi o semplicemente la costanza di mantenere una routine di camminata, richiede disciplina e forza di volontà.
Conclusioni
In Camminare e Autostima: 8 ragioni per praticare abbiamo indicato, in modo non esaustivo, i molteplici benefici ch si possono trarre dal camminare con regolarità. Alcui di questi sono noti dai proverbi dei nostri anziani, altri per esperienza personale. Personalmente, trovo sempre utile offrire dei richiami scientifici per il lettore affinché questi possa sentirsi sicuro che quanto legge non è frutto di fantasie.
In qualità di Mindfulness Coach ed appassionato di trekking e camminata sportiva (sono Guida ed Istruttore, rispettivamente) non posso che invitare fortemente il lettore ad intraprendere camminate, brevi o lunghe, da inserire nel suo quotidiano: i benefici son tanti e non tarderanno a manifestarsi.